Pubblicato il in Tradizioni

Gli abbinamenti delle feste, i suggerimenti di Casa Coppo

Con il Natale alle porte, cene, cenoni e pranzi in famiglia sono all’ordine del giorno. Gli abbinamenti con il vino diventano più curati e curiosi, lasciando spazio a pietanze giustamente ricercate, che esaltano il lato gourmet e valorizzano l’aspetto conviviale e familiare del momento.

In Casa Coppo ci piace vivere il Natale stappando i nostri spumanti, vini della festa e della condivisione per eccellenza. E lo facciamo cercando, di anno in anno, gli abbinamenti più particolari, che sappiano sposarsi e sottolineare le caratteristiche dei nostri vini.

Ecco alcuni dei suggerimenti che abbiamo sperimentato con maggiore successo. Non si tratta di ricette complicate o trattati di cucina molecolare, ma di materie prime che – con pochi o nulli passaggi dai fornelli – possono essere immediatamente gustate!

Luigi Coppo

Il Luigi Coppo è il nostro Metodo Classico  più fresco e schietto, un blanc de noir da uve 100% pinot nero. I suoi sentori di frutta bianca e la bocca asciutta, ma sapida lo rendono un perfetto compagno per gli antipasti e il pesce.

L’ABBINAMENTO

A noi piace gustarlo con una bella frittura di pesce azzurro, specie le acciughe, che esaltano i sentori di pane e lieviti che caratterizzano questo spumante fragrante e fresco.

Luigi Coppo e acciughe fritte

 

Clelia Coppo    

Il nostro Clelia è un vino speciale, un Metodo Classico Rosé, assemblaggio di uve chardonnay e pinot nero. La finezza e delicatezza di questo spumante deriva dal particolare processo di rifermentazione in bottiglia sviluppato con i propri zuccheri residui secondo il “metodo ancestrale”, così definito poiché unico modo utilizzato in origine per ottenere i vini spumanti. Affinato 36 mesi sui lieviti il Clelia rivela al naso profumi di prugna fresca, giuggiole e ribes, con sfumature minerali sul finale. In bocca è di una gradevole e fresca sapidità.

L’ABBINAMENTO

Abbinamento perfetto per il Clelia Coppo sono i crudi di pesce, specie le ostriche, che nella stagione invernale danno il meglio di sé in cremosità e “grassezza”.

Clelia Coppo e ostriche

Riserva Coppo

Il Metodo Classico Riserva Coppo è certamente il nostro spumante più importante. Ottenuto da un assemblaggio di pinot nero e chardonnay che svolgono la fermentazione alcolica in barriques, il Riserva affina per 48/60 mesi a contatto con i lieviti in bottiglia. Imponente e dalla grande complessità minerale, è un vino che merita un abbinamento sontuoso.

L’ABBINAMENTO

Per il Riserva Coppo abbiamo sperimentato l’abbinamento con uno dei più apprezzati e pregiati pesci da tavola, il rombo, le cui carni succulente e delicate ben bilanciano il corpo imponente e strutturato del nostro Riserva. Il rombo, che è uno dei migliori pesci della stagione invernale, ci piace cucinato molto semplicemente come si conviene ad un pesce signorile, cioè al forno con le patate.

 

Riserva Coppo e rombo al forno

Piero Coppo

Il Piero è la chicca di Casa Coppo. Questa prestigiosa Riserva è prodotta in un numero limitatissimo di bottiglie e solo nelle annate di eccezionale valore qualitativo. Cremoso ed incredibilmente elegante è il nostro Metodo Classico per le grandi occasioni e merita  un piatto altrettanto raffinato.

L’ABBINAMENTO

A noi piace con la scaloppa di foie gras, una vera leccornia che, se cucinata a dovere (croccante all’esterno e succosa al suo interno), è una porta d’ingresso al paradiso del palato!

Piero Coppo e scaloppa di foie gras

Riserva Famiglia Chardonnay

Per terminare questa veloce carrellata di abbinamenti natalizi, non poteva mancare la punta di diamante tra i nostri Chardonnay. Raro, limitatissimo e prodotto solo nelle annate di incredibile valore qualitativo, il nostro Riserva di Famiglia Chardonnay rivela al naso sentori minerali di pietra focaia e pane grigliato, per chiudere con note di frutta esotica, camomilla e cedro

L’ABBINAMENTO

Anche per questo Chardonnay l’abbinamento è importante. Noi suggeriamo l’aragosta alla griglia, o alla piastra, la cui dolcezza e cremosità si sposano in maniera perfetta con la sapidità del vino.

Riserva della Famiglia Chardonnay e aragosta grigliata