Pubblicato il in News ed eventi

Luglio alla scoperta del Monferrato

Con l’arrivo dell’estate gli eventi dedicati al vino si infittiscono e si “colorano” di nuove opportunità. Casa Coppo non chiude i battenti e mette a disposizione degli enoturisti visite e degustazioni per tutta la stagione estiva. Scoprite e degustate con noi il Monferrato!

Il Monferrato e il territorio di Canelli celebrano i loro vini più celebri con iniziative dedicate alla scoperta delle migliori denominazioni della zona, tra cui spiccano il Moscato d’Asti sottozona «Canelli» e il Nizza Docg, che proprio a luglio 2016 celebra il primo anno della sua uscita sul mercato.

Casa Coppo, da sempre interprete di queste tipologie, sarà presente agli eventi con degustazioni e collaborazioni importanti, per far scoprire ad appassionati e agli enoturisti la ricchezza e le sfumature del Monferrato.

NATA IL PRIMO LUGLIO
VENERDì 1 LUGLIO – NIZZA MONFERRATO

nata primo luglio

Segnatevi questa data sul calendario. Il primo luglio il Nizza Docg (100% Barbera) farà il suo ingresso ufficiale in società dopo quindici anni di lotta, studio e conquiste per affermarsi come denominazione indipendente e peculiare del Monferrato.

Un poco di storia

Il Nizza nacque nel 2000 come «sottozona» della Barbera d’Asti per sottolineare la vocazione al vitigno barbera di 18 comuni intorno a Nizza Monferrato. Nel 2002, nacque l’Associazione Produttori del Nizza, il cui obbiettivo era chiaro: valorizzare la sottozona Nizza e guidarla, passo passo, verso il riconoscimento ufficiale della Docg, la più prestigiosa denominazione italiana, coronando così il sogno di una Barbera d’Asti in purezza, sotto uno disciplinare particolarmente severo e selettivo, votato al massimo della qualità. Nel 2014 il ministero delle Politiche Agricole riconosce la Docg al Nizza che diventa la diciassettesima Denominazione di origine controllata e garantita del Piemonte.

La festa

Dopo due anni di affinamento – come prevede il disciplinare – il Nizza Docg dei 38 produttori aderenti all’Associazione potrà finalmente essere messo in commercio. Per festeggiarne il debutto l’Associazione Produttori del Nizza ha organizzato venerdì 1 luglio prossimo una degustazione singolare e celebrativa. L’annata 2014 verrà proposta nel corso di una cena che si svolgerà nella centrale via Maestra di Nizza Monferrato, trasformata per l’occasione in un elegante ristorante a cielo aperto. I calici saranno in abbinamento con quattro piatti preparati da altrettanti chef stellati del territorio: Mariuccia Ferrero del San Marco di Canelli, Walter Ferretto del Cascinale Nuovo di Isola d’Asti, Bruna Cane de’ I Caffi di Acqui Terme e Massimiliano Musso di Ca’ Vittoria a Tigliole. Alla cena, che è a pagamento e sarà seguita da un concerto del cantautore Giorgio Conte, potrà partecipare anche il pubblico degli appassionati, previa prenotazione presso l’Enoteca del Nizza (tel. 0141 793350 – Fax 0141 724683,
 info@enotecanizza.it).

Il Nizza di Coppo

Casa Coppo parteciperà alla cena offrendo in degustazione il suo Nizza Riserva della Famiglia, etichetta prestigiosa perché vinificata dai migliori e più vecchi vigneti dell’azienda nel comune di Castelnuovo Calcea, cuore del Nizza, in un numero limitatissimo di bottiglie e soltanto nelle annate di eccezionale valore enologico. 

MOSCATO CANELLI E I COLORI DEL VINO
SABATO 9 LUGLIO – CANELLI

canelli colori del vino

A inizio luglio, il centro storico di Canelli si trasforma in un goloso itinerario enogastronomico dedicato al Moscato d’Asti celebrato nella sua sottozona «Canelli»: cuore produttivo e storico di questa celebre tipologia. L’Associazione Produttori Moscato di Canelli presenterà i vini dei suoi associati lungo una cornice storica d’eccezione, la Sternia di Canelli, ovvero la salita che conduce dalla città bassa al Castello: un’antica strada acciottolata che dalla piazza San Tommaso sale a quella di San Leonardo inerpicandosi sulla collina, tra case, antri piccoli cortili e bei panorami.

Sulla Sternia verranno allestiti stand di degustazione vino, in abbinamento alle eccellenze gastronomiche del Canellese. Casa Coppo presenterà il suo Moncalvina, Moscato d’Asti Docg «Canelli» presso il balcone panoramico della Sternia in abbinamento alla farinata prodotta dalla proloco di San Michele di Nizza.

SCOPRI IL CANELLI
SABATO 23 LUGLIO 
– CANELLI E DINTORNI

canelli

A fine luglio, un’altra grande occasione per scoprire la sottozona «Canelli». Slow Food organizza un viaggio a tappe alla scoperta delle «terre dell’Oro», ovvero le zone vocate alla coltivazione del vitigno moscato, da cui si ottiene il Moscato d’Asti Docg «Canelli». Undici aziende tra i comuni di Canelli, Santo Stefano Belbo, Cassinasco e Bubbio apriranno le loro porte per degustazioni ed eventi in cantina.

Come funziona «Scopri il Canelli»?

La formula è quella ormai collaudata di Cantine a Nord Ovest. Si acquista il biglietto di partecipazione unico e poi, dal punto di ritrovo stabilito ciascun partecipante è libero di studiare il proprio itinerario di degustazione, di cantina in cantina, dove potrà visitare gratuitamente l’azienda e degustarne i vini.

Luoghi e orari

Il ritrovo dei partecipanti è fissato per le ore 10.00 presso l’Enoteca regionale di Canelli, in Via G.B. Giuliani, 29. Sarà possibile acquistare in loco posti liberi non prenotati. Scopri il Canelli termina alle ore 19.00.

Costi

Il costo è di 20 euro per i soci Slow Food e 30 euro per gli altri partecipanti, comprensivo di tesseramento Slow Food. Si paga con bonifico o carta di credito oppure in loco.

Cantina Coppo

La storica «Cattedrale Sotterranea» di Coppo, riconosciuta Patrimonio Mondiale dell’Umanità Unesco sarà aperta per visite e degustazioni dalle 10.00 alle 19.00, con orario continuato.

WE ARE OPEN!
CASA COPPO – TUTTA L’ESTATE

coppo13f

Casa Coppo non chiude per l’estate. Da luglio a settembre le nostre storiche cantine saranno sempre aperte, su prenotazione, per visite guidate e degustazioni. Unica pausa domenica 14 e lunedì 15 agosto, in occasione del Ferragosto.

Venite a scoprire le Cattedrali Sotterranee più profonde di Canelli: cantine e infernot scavati nella nuda roccia, che attraversano l’intera collina di Canelli e mantengono, anche in piena estate, un microclima adatto all’affinamento dei grandi vini piemontesi.

Le visite a Casa Coppo possono essere prenotate secondo due formule:

Tour Classico

Visita della cantina e quattro vini in degustazione – PRENOTA QUI IL TOUR CLASSICO

Tour Premium

Visita della cantina, approfondimenti e quattro vini in degustazione, tra cui il Riserva Coppo Metodo Classico e il Pomorosso Barbera d’AstiPRENOTA QUI IL TOUR PREMIUM