Pubblicato il in News ed eventi

La crescita di Coppo distribuzione

La crescita di Coppo segnala nel 2023 un nuovo step.

La storica cantina di Canelli, produttrice di vini dal 1892 e da sempre vocata alla massima espressione dello specifico territoriale, lancia una iniziativa legata alla distribuzione di vini eccellenti del Monferrato astigiano.

Una selezione di vini del Monferrato

Coppo presenta la Selezione Villa Giada, una linea che prende il nome dell’azienda produttrice e che verrà distribuita da Coppo in tutta Italia.

Come Coppo, anche la cantina Villa Giada si trova nel comune di Canelli, nel Monferrato astigiano, in questo caso sulla collina di Ceirole, zona tipica per la produzione del Moscato. Villa Giada possiede anche vigneti nel comune di Agliano Terme, impiegati per la produzione di vini a denominazione Barbera d’Asti e Nizza.

Non si tratta di mera iniziativa commerciale.

La distribuzione della Selezione Villa Giada da parte di Coppo mostra piuttosto la naturale evoluzione di rapporti all’interno del gruppo di aziende di proprietà della famiglia Lanci e un passo ulteriore nel solco del cammino tracciato da Gianfranco Lanci, recentemente scomparso. Come Coppo, anche Villa Giada nel 2021 è entrata a far parte del sodalizio di aziende di cui fa parte anche la cantina Dosio, nel comune di La Morra.

La selezione Villa Giada distribuita da Coppo comprende 6 etichette.

Quattro etichette prendono il nome della linea, Surì, e comprendono uno spumante metodo Martinotti, un Barbera d’Asti DOCG, un Piemonte DOC Chardonnay e un Moscato d’Asti DOCG. Sono inoltre presenti Nizza, Nizza DOCG, e Nizza Riserva, Nizza DOCG Riserva.

L’occasione per saperne di più di questa nuova attività di distribuzione è il Vinitaly 2023.

Alla vigilia della manifestazione di Verona, Luigi Coppo, Amministratore Delegato di Coppo, sottolinea il senso del progetto. “La distribuzione della Selezione Villa Giada segna una chiara evoluzione nella direzione della visione impostata da Gianfranco Lanci, creatore del gruppo di cantine 100% italiano che vede coinvolta anche Coppo. Rappresentiamo una realtà che persegue nell’esprimere le proprie peculiarità mettendo a disposizione reciproca le proprie eccellenze in un dialogo continuo e sinergico. La distribuzione della linea Villa Giada, ci permetterà di soddisfare le esigenze di un mercato ancora più ampio.”

Di seguito alcune immagini dalle degustazioni e dai test per le nuove etichette effettuati in cantina per la Selezione Villa Giada. Al Vinitaly si scoprono le nuove etichette.

Al Vinitaly il calendario 2023 delle uscite Coppo

Al Vinitaly, dal 2 al 5 aprile 2023, Coppo non presenta solo la nuova distribuzione.

L’occasione è anche di far degustare i propri vini e di ribadire il posizionamento del marchio con riferimento alle denominazioni di punta del territorio del Monferrato e della Langa Astigiana. “In linea con la tradizione e con il riconoscimento internazionale – chiosa Luigi Coppo, vogliamo consolidare la posizione di leadership di Coppo nelle denominazioni Nizza e Alta Langa, le DOCG che in Piemonte esprimono lo standard qualitativo più elevato per i vini prodotti con il vitigno Barbera e per gli spumanti metodo classico”.

Ecco dunque il calendario delle uscite 2023 di Coppo, alcune delle quali sono in degustazione a Verona.

Per i vini Nizza DOCG di Coppo, è in uscita RdF 2018, mentre Pomorosso 2020 sarà disponibile a giugno. Le etichette Pontiselli e Bric del Marchese, nate dalla sperimentazione su singoli vigneti, saranno invece disponibili in autunno con l’annata 2019.

Il Barolo 2019 è già in commercio mentre le nuove annate dei Barbera d’Asti DOCG, L’Avvocata 2022 e Camp du Rouss 2021, saranno disponibili rispettivamente da aprile e da luglio.

Per gli spumanti metodo classico Alta Langa DOCG, il 2022 si era concluso con Piero Coppo Riserva del Fondatore 2013. Il calendario 2023 prevede il debutto di Riserva Coppo 2018 a giugno e di Luigi Coppo 2020, nelle versioni brut e pas dosé, ad ottobre.

Al Vinitaly 2023 sono in degustazione le nuove annate dei bianchi: Gavi La Rocca 2022 e gli Chardonnay Costebianche 2021 e Monteriolo 2020.