Le cantine Coppo – riconosciute patrimonio UNESCO nel 2014 – risalgono al 1892 e sono ancora oggi il centro di produzione di tutte le nostre etichette.
Riconosciute come una delle più antiche realtà vitivinicole d’Italia, nel 2012 vengono inserite da Unioncamere nel registro nazionale delle Imprese Storiche, con più di un secolo di ininterrotta attività nel medesimo settore merceologico.
130 anni di storia che si intrecciano in modo inestricabile alla storia del vino piemontese, in particolare allo sviluppo di Canelli, patria e capitale dello spumante italiano, ancora oggi uno dei più importanti poli vitivinicoli italiani.
IL PROGETTO 2021/24
A 130 anni dalla nascita, Coppo si prepara a un grande rinnovamento. Si aprono passaggi inediti lungo le gallerie, si recuperano edifici, raddoppiano e vengono ammodernati gli spazi per la produzione dei vini, gli uffici, i percorsi di visita e degustazione nelle cantine Unesco. Il filo del passato s’intreccia a quello delle storie ancora tutte da scrivere, in un progetto ambizioso che non vediamo l’ora di svelare.

Il recupero dei vecchi
Palazzi Storici
Abbiamo riqualificato il patrimonio edilizio di valore storico culturale sovrastante le Cantine recuperando una vecchia Fabbrica di bachi da seta di inizio ‘900, dove verranno implementati i nuovi uffici, unitamente alla vecchia casa padronale del XVII sec., dove avrà sede anche il nuovo wine shop. L’obiettivo che ci ha guidati è stata la riqualificazione e trasformazione urbanistico-ambientale per gettare le basi di nuove sinergie tra città e attività agricole fondamenta della nostra produzione.
Il nuovo impianto di imbottigliamento
Abbiamo inserito nei nostri recenti piani di investimento anche un impianto di imbottigliamento per una maggiore riqualificazione di tutto il reparto produttivo e per una maggiore sostenibilità ambientale compreso un sistema per la riduzione dell’acqua di lavaggio rispetto ai sistemi di lavaggio tradizionali grazie alle tecnologie di nuova generazione.
L’obiettivo è ottenere un maggior efficientamento aziendale e migliorare la qualità del lavoro dei nostri collaboratori.
Le nuove esperienze in Cantina
Grazie al recupero storico culturale delle Cantine daremo la possibilità di visitarle in tutta la loro estensione in totale sicurezza con spaccati delle varie stratificazioni geologiche che si sono susseguite nei millenni al fine di poter meglio apprezzare il nostro sottosuolo fonte di grande complessità e differenze tra versanti e microzone ognuna con le sue peculiarità.
Holiday Accomodations
Non sarà semplicemente un posto in cui dormire al ritorno dalle giornate di attività all’aria aperta, al contrario! La casa vacanze può arricchire la vostra esperienza di viaggio. Non un semplice soggiorno confortevole, bensì l’occasione per vivere come un vero local questa terra con libertà e secondo i propri ritmi.

LE CATTEDRALI SOTTERRANEE
PATRIMONIO UNESCO
Le storiche cantine Coppo sono state dichiarate dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità: un riconoscimento prestigioso, che ci riempie di orgoglio e che fa delle Cattedrali Sotterranee un tempio dedicato al vino, alla sua storia e al duro lavoro dell’uomo.
Edificate con ogni probabilità a partire dal XVIII secolo come piccole cantine di conservazione, rimaneggiate e ingrandite nel corso del 1800 e del 1900 fino alle ristrutturazioni e alle sistemazioni attuali, le storiche cantine Coppo si sviluppano sotto la collina di Canelli per un’estensione di oltre 5 mila metri quadrati e una profondità che, nel suo punto più basso, raggiunge i 40 metri.
I nostri vini
Storia, orgoglio ed eleganza
La produzione dell’azienda si incentra oggi per la maggior parte sulla Barbera, gli spumanti Metodo Classico, lo Chardonnay e il Moscato d’Asti, che si può fregiare della dicitura «Canelli», sottozona di recente creazione che sottolinea l’eccellenza dei Moscati prodotti in questa area. La gamma prodotta dall’azienda contempla inoltre alcune tra le più classiche Docg della tradizione piemontese, dal Gavi al Barolo, che Coppo, in virtù della sua storicità, ha diritto a vinificare fuori dalla zona di produzione. La storia, l’orgoglio piemontese e l’aspirazione all’eleganza sono la cifra distintiva della produzione Coppo che ritroviamo in tutti i suoi prodotti.
Spumanti Metodo Classico
Chardonnay
Barbera
Barolo
Gavi

Visite e degustazioni
Le visite, articolate in 7 esperienze diverse, presentano la storia e la produzione dell’azienda, con approfondimenti sui vitigni del Piemonte, la conduzione dei vigneti e i metodi tradizionali di vinificazione. È possibile scegliere tra tre differenti formule di visita per personalizzare e rendere più esclusiva la propria esperienza.
Stiamo aggiornano i nostri sistemi di booking elettronico. E’ possibile anche scrivere a visit@coppo.it e rivolgersi tutti i giorni in cantina (salvo i giorni del 25 e 26 dicembre), dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 17, tel. +39 0141 823146.
La cantina Coppo è visitabile tutti i giorni, fine settimana inclusi, solo su prenotazione.

Wine Shop
Puoi acquistare l’intera gamma dei vini Coppo direttamente presso il nostro punto vendita. Dal Pomorosso alle Riserve della Famiglia, dal Monteriolo al Barolo, fino allo spumante Alta Langa ‘A Licia’ disponibile solo nel nostro WINE SHOP oltre agli Spumanti Metodo Classico. Tutti i nostri vini sono caratterizzati da eleganza, finezza e una sorprendente capacità di resistere al tempo.
Il wine shop è aperto tutti i giorni, fine settimana inclusi, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14:30 alle 18:00.

Dove siamo
CANTINE COPPO
Via Alba, 68 – 14053 Canelli (AT)
Tel. +39 0141 823146
info@coppo.it